Un solo aiuto per famiglia, e il motivo è tutto in un dettaglio dell’INPS: chi riceverà la Dedicata a Te quest’anno e chi il bonus estate.
Con l’estate che avanza e le spese che non vanno in vacanza, il calendario degli aiuti pubblici si prepara a rimescolare le carte. Da una parte c’è la Carta ‘Dedicata a te’, in arrivo a settembre con un valore di 500€, spendibile in beni alimentari e carburanti. Dall’altra, un bonus una tantum da 575€, previsto già per agosto e destinato a chi rientra in determinate soglie ISEE o condizioni lavorative fragili. Entrambe le misure fanno capo all’INPS, ma non sono cumulabili.

A spiegarlo – senza troppi giri di parole – è lo stesso istituto: si tratta di prestazioni sociali gestite attraverso il SIUSS, il Sistema Informativo Unificato dei Servizi Sociali. Questo dettaglio tecnico ha un peso concreto: ogni nucleo familiare può ricevere una sola prestazione tra quelle appartenenti alla stessa categoria. Tradotto: o la Carta da 500€, o il bonus da 575€, ma non entrambi. E a fare la differenza non è solo l’ISEE, bensì la struttura del nucleo familiare. Vediamo perché.
Bonus estate o Carta Dedicata a te: ISEE basso sì, ma contano anche numero e tipo di beneficiari
Il criterio discriminante è la composizione del nucleo familiare. In base alle assegnazioni degli scorsi anni, la Carta ‘Dedicata a te’ viene riservata ai nuclei con almeno tre componenti e un ISEE non superiore ai 15.000€. Se si rientra in questa fascia, è molto probabile che arrivi la prepagata da 500€, e che quindi non si abbia diritto al bonus da 575€ (che ricordiamo, ad oggi non ha un limite ISEE stabilito pubblicamente e che potrebbe essere più alto).

Diverso il caso dei nuclei più piccoli – coppie senza figli, single, pensionati soli – che pur avendo un ISEE basso non ricevono la Carta, e quindi possono rientrare tra i destinatari del bonus estivo da 575€. Non è necessario presentare domanda: l’erogazione avverrà in automatico, con criteri legati alla graduatoria interna dell’INPS.
Da alcune fonti (come Tag24) emerge inoltre che chi percepisce la NASPI – l’indennità di disoccupazione – potrebbe accedere al bonus da 575€, anche in presenza di 3 o più persone, purché in possesso degli altri requisiti. Non si tratta, dunque, di un’esclusione automatica, come invece avviene per i percettori di NASPI per la Carta Dedicata a te. Anche se manca ancora una conferma formale, è un’ipotesi da tenere in considerazione.
Ad ogni modo, è bene consultare i requisiti, ma ad essere certo è il fatto che sarà erogata una sola misura per famiglia, a seconda della situazione economica e familia





