Prepariamo questa deliziosa parmigiana di melanzane, in questa versione possiamo gustarla senza troppi sensi di colpa: l’ultimo sgarro prima di buttare giù qualche chiletto preso in estate.
Settembre è ormai arrivato e con lui anche tutti i buoni propositi: palestra, detox, cibi leggeri e stile di vita sano. Dopo un’estate di aperitivi infiniti, gelati a mezzanotte e grigliate domenicali, la coscienza inizia a bussare. Ma prima di convertire il frigo in un tempio del mangiar sano, c’è tempo per un’ultima coccola culinaria: la parmigiana di melanzane, un grande classico della cucina popolare, che non passa mai di moda.

Un piatto che profuma di casa, di domeniche lente e di mani infarinate. La parmigiana non è solo un cibo, è un rituale, una dichiarazione d’amore alla cucina italiana. E allora perché non renderle omaggio prima di tuffarci nei centrifugati verdi e nelle insalate tristi? Ebbene, se però state già pensando che si debba friggere, siete completamente fuori strada, perché in questa versione sarà già perfetta per chi vuole mangiare sano, ma senza rinunciare al gusto.
Parmigiana di melanzane, in questa versione è perfetta per mangiare sano e con poche calorie
Per preparare questa squisita parmigiana di melanzane servono pochi ingredienti, ma buoni: melanzane, passata di pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico fresco. Nulla di complicato, ma ogni strato racchiude una sinfonia di sapori che parla direttamente al cuore. Vediamo allora ingredienti e procedimento, per questa parmigiana di melanzane senza frittura.

Ingredienti per 6 persone:
Per il sugo:
- 1 litro di passata di pomodoro
- q.b. cipolla
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b. basilico
- 1 cucchiaino zucchero
Per la parmigiana:
- 5 melanzane
- 400 g mozzarella (panetto)
- q.b. parmigiano grattugiato
- 2 uova sode
- 100 g prosciutto cotto
- q.b. olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Iniziare con la preparazione del sughetto di pomodoro semplice, rosolare in una pentola la cipolla tritata finemente con un filo di olio extravergine d’oliva
- Aggiungere la passata di pomodoro e unire un po’ di acqua
- Regolare di sale e un po’ di zucchero e lasciare cuocere il tutto per circa 40 minuti a fiamma bassa
- A fine cottura aggiungere il basilico
- Mentre il sugo cuoce preparare le melanzane. Dopo averle lavate per bene, affettarle cercando di ottenere tutte con lo stesso spessore
- Scaldare il forno con funzione grill a 220°, su una placca da forno adagiare le melanzane su un foglio di carta da forno e ungerle leggermente con olio extravergine d’oliva e un pizzichino di sale
- Cuocerle in forno, mettendo la teglia più in alto possibile, per 4 minuti per lato circa, dovranno diventare morbide
- Una volta cotte adagiare le melanzane su un vassoio
- Nel frattempo cuocere le uova per farle diventare sode e tagliare la mozzarella a cubetti
- Quando le melanzane saranno cotte, procedere nel preparare la parmigiana. In una teglia aggiungere un po’ di sugo, poi fare primo strato di melanzane
- Adesso aggiungere alla parmigiana la mozzarella a cubetti, pezzettini di uova sode e prosciutto cotto, per finire una spolverata di grana padano grattugiato
- Procedere nel farcire il tutto a strati fino ad esaurire gli ingredienti
- Rimettere tutto in forno caldo a 200° per 30 minuti, i primi 20 minuti coperta dalla pellicola di alluminio e gli ultimi 10 minuti per gratinare la superficie. Quando sarà cotta lasciate intiepidire 15 minuti prima di servire.

Ed ecco la parmigiana di melanzane non fritte pronta per essere servita e gustata ben calda. E se dovesse avanzar? Il giorno dopo sarà ancora più buona.