Un gioiello antico che si rinnova. La perla, da sempre simbolo di eleganza, oggi racconta storie diverse e inattese. Tra icone del passato e sperimentazioni contemporanee, diventa luce quotidiana

Il suo nome richiama ad un passato sfarzoso ed elegante, alle grandi attrici del passato, alle nobildonne o alle first lady che dettavano legge in fatto di stile. Per decenni quando si parlava di bon ton si parlava di perle: collane e orecchini o altri accessori che la facevano da padroni durante le cerimonie e le ricorrenze formali.
Poi una sorta di declino perché, come per ogni cosa, anche la perla era diventata demodé, considerata un po’ troppo “pesante” da indossare in un mondo che sta diventando sempre più informale. Ma poi come spesso accade nella moda c’è stato un ritorno, seppur sotto un’altra veste.
Oggi l’immagine della perla simbolo di nobiltà appartiene al passato, è uscita dal cliché e si è presa un ruolo nuovo: non più dettaglio da signora d’altri tempi, ma gioiello contemporaneo, capace di raccontare personalità e stile in modi sorprendenti.
Gli stilisti se ne sono accorti da tempo. Nelle ultime stagioni, marchi di lusso e designer emergenti hanno riportato la perla al centro delle collezioni. Non solo in collane classiche, ma in forme nuove: oversize, destrutturate, applicate a borse, scarpe o persino ricamate sui tessuti.
Da Audrey Hepburn a Rihanna: così la perla è tornata di moda
In passato le donne più belle del mondo hanno indossato le perle e le hanno rese iconiche. Basti pensare ad Audrey Hepburn o a Jackie Kennedy, che con le loro collane hanno creato un immaginario intramontabile.

Oggi lo stesso simbolo viene indossato da star che non hanno paura di ribaltare i codici: da Rihanna a Harry Styles, fino agli influencer che mischiano collane di perle con felpe streetwear o giacche oversize. Il messaggio è chiaro: la perla non appartiene più a un solo genere né a un solo stile, ma è diventata accessorio trasversale.
La cultura pop ha fatto della perla un simbolo genderless, capace di unire eleganza e ribellione. Cantanti, attori e sportivi la indossano per rompere gli schemi, e la moda di strada la replica in mille versioni, dalle collane low cost ai gioielli artigianali. L’effetto? Una democratizzazione del lusso: la perla resta un oggetto prezioso, ma oggi può stare anche in un look quotidiano.
Insomma, tutti possono indossare le perle, ma c’è modo e modo di farlo. Per farlo senza sembrare ridicoli è molto importante giocare con i contrasti. Ad esempio: jeans, camicia bianca e perle trasmettono leggerezza e stile, così come un girocollo abbinato a una giacca maschile oversize. E poi l’orecchino di perla, diventato un accessorio quasi punk su un look minimale.
Insomma, non fossilizzatevi sui cliché e guardate più ad ampio raggio. Non esistono più regole rigide: la perla funziona quando diventa un’estensione della personalità di chi la porta.