Non me ne vogliano li amanti della Carbonara ma io la faccio in questo modo: così delicata che tutti ne vanno pazzi

È così che a casa mia facciamo la Carbonara, molto simile alla ricetta tradizionale ma con quel tocco in più che la rende ancora più gustosa: tutti ne vanno matti.

La carbonara è un primo piatto tradizionale originario del Lazio, in particolare di Roma. Si tratta di un piatto semplice ma dal sapore intenso, realizzato con pochi ingredienti: pasta, guanciale, uova, pecorino romano e pepe nero, che uniti, permettono di dare vita ad una preparazione gustose, profumata e intensa. Un tempo radicata solo nella cucina regionale laziale, oggi invece è tra le ricette conosciute e replicate in tutto il mondo.

piatto di carbonara
Non me ne vogliano li amanti della Carbonara ma io la faccio in questo modo: così delicata che tutti ne vanno pazzi Viadelleperle.it

Le origini della carbonara sono avvolte nel mistero e nel mito, tanto da essere ancora oggi oggetto di dibattito tra storici della cucina, appassionati e chef. Nonostante sia uno dei piatti simbolo della tradizione romana, la sua storia è più recente di quanto si pensi, probabilmente risale alla metà del Novecento, e non ha radici antiche come altri piatti della cucina italiana.

Con questa versione la carbonara è ancora più deliziosa: tutti chiederanno il bis

Nonostante la carbonara sia fatta con ingredienti ben specifici, con il passare del tempo sono diverse le variante che si sono susseguite. Oggi, nello specifico, andremo a mostrare come renderla completamente diversa con un semplice tocco. Infatti, basterà mixare metà pecorino e metà parmigiano per ottenere un gusto molto più delicato. Vediamo allora ingredienti e procedimento.

carbonara
Con questa versione la carbonara è ancora più deliziosa: tutti chiederanno il bis Viadelleperle.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di spaghetti
  • 150 g di guanciale
  • 6 tuorli
  • 25 g di pecorino
  • 25 g di parmigiano
  • Pepe nero

Procedimento:

  1. Per prima cosa iniziare a mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua e portare a bollore
  2. Nel frattempo ridurre il guanciale a tocchetti
  3. Mettere sul fuoco una padella antiaderente e aggiungere il guanciale tagliato
  4. Lasciare rosolare il guanciale fin quando non sarà diventato dorato e croccante, attenzione solo a non farlo bruciare
  5. Non appena l’acqua bolle, calare gli spaghetti
  6. Intanto, mettere i 6 tuorli in una ciotola ed unire i due formaggi
  7. Insaporire con il pepe nero e amalgamare il tutto con una frusta a mano
  8. Prelevare il guanciale dalla padelle e aggiungere nella stessa un mestolo di acqua d cottura
  9. Non appena la pasta sarà al dente, versarla nella padella e proseguire la cottura risottandola
  10. A questo punto, togliere la padella dal fuoco, unire la crema di uova e formaggi e mantecare
  11. Se dovesse asciugarsi troppo, si potrà aggiungere un mestolo di acqua di cottura
  12. Infine, unire il guanciale.

A questo punto non resta che impiattare e gustare la carbonara ben calda. Con questo mix di formaggi sarà ancora più saporita e al tempo stesso delicata. Provare per credere.

Gestione cookie